
Programma 2022-2023
La lectio magistralis di Sergio Fabbrini su
"La crisi della democrazia occidentale e dei suoi sistemi sociali,
economici e politici"
si è tenuta sabato 26 marzo alle ore 9.30 a Villa Sant'Ignazio
Foto credit Luiss
"Il Trentino, le sue specificità, le sue autonomie e il suo possibile ruolo nazionale"
e in particolare:
- Fondamenti istituzionali e statutari con Gianfranco Postal il 9 aprile.
- La storia delle autonomie locali e quella dell'autonomia provinciale con Paolo Pombeni il 23 aprile
- Il sistema di finanza pubblica della PaT con Gianfranco Cerea il 30 aprile.
"Le trasformazioni economico, sociali e politiche":
- Ascesa, declino e riforma del capitalismo globale con Roberto Tamborini, il 14 maggio
- Crisi politiche, crisi economiche, eventi bellici e migrazioni forzate con Giuseppe Sciortino, il 28 maggio
- I sistemi politici contemporanei e la loro evoluzione con Mauro Calise, il 4 giugno
- Cina e Russia: nuovi equilibri geopolitici
Per finire in autunno (stiamo definendo i relatori)
"Le trasformazioni culturali" con:
- Società digitale, sviluppo dell’IA e problemi etici
- Ambiente, natura, vita e collettività umane
- Le nuove forme di vita religiosa nell’epoca contemporanea
Programma 2021-2022

IL CONTESTO STORICO DEL PERCORSO AUTONOMISTICO
VENERDÌ 9 APRILE ore 18.00.
Relatore: prof. Paolo Pombeni

LE FONTI GIURIDICHE DELL’AUTONOMIA: STATUTI E REGOLE. L’EUROREGIONE
SABATO 17 APRILE.
Relatore: dott. Gianfranco Postal (già Direttore Generale del Dipartimento Istituzionale della Provincia Autonoma di Trento)


LA FINANZA PUBBLICA DELL’AUTONOMIA
SABATO 24 APRILE.
Relatore: prof. Gianfranco Cerea

IL CAPITALE SOCIALE DEL TRENTINO
SABATO 8 MAGGIO.
Relatore: prof. Giuseppe Sciortino
FORMAZIONE, CONOSCENZA, CULTURA: LE BASI DEL TRENTINO DI OGGI
SABATO 15 MAGGIO.
Relatori: Fernando Guarino (già Dirigente del Servizio Università e Ricerca della Provincia Autonoma di Trento) e Michele Lanzingher (direttore del MUSE)

PAESAGGIO E VIVIBILITÀ. TERRITORIO E MINORANZE LINGUISTICHE
SABATO 22 MAGGIO:
Relatori prof Ugo Morelli e dott.ssa Annamaria Trenti


EVOLUZIONE STORICA, FORZA E DEBOLEZZA DELL’ECONOMIA TRENTINA
SABATO 29 MAGGIO.
Relatore: prof. Enrico Zaninotto (Università di Trento)
