top of page

Sono aperte le iscrizioni al quarto anno!

La nostra attività si sviluppa attraverso lezioni interattive, tenute da esperti ed esperte, e workshop sulle tematiche a noi più care, con la guida di tutor preparati.

 

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Perché la Scuola?

La straordinaria vicenda umana che nel suo incessante anelito al progresso ha creato il complesso sistema economico e sociale che conosciamo è oggi alle prese con un delicato “cambio di scala” delle fondamentali dimensioni di quello stesso sistema.
Popolazione, bisogni, consumi: anche grazie al ruolo di scienza e tecnologia, queste dimensioni vivono da tempo una forte accelerazione portando ad un inaudito punto di tensione le questioni ambientali, energetiche e geopolitiche ad esse correlate.
Gli effetti, diretti ed indiretti, di questo radicale “cambio di scala” fanno ormai parte del nostro quotidiano e prendono le forme del depauperamento ambientale, dell’impoverimento della biodiversità, dei tanti flussi migratori, dello stato permanente e diffuso di guerre e conflitti, di neo urbanesimo.
Queste nuove forme del quotidiano stravolgono il tradizionale ordine delle cose e ne soverchiano i relativi apparati di controllo e governo con una tale forza da non risparmiare nulla: non i grandi consessi sovranazionali, non gli ordinamenti nazionali, non le più piccole ed Autonome istituzioni locali.

 

“Leggere” e reagire alla complessità del contesto a partire da uno “sguardo “locale” e facendo leva sulla conoscenza attraverso un’esperienza “laboratoriale” di condivisione, formazione e pratica. Offrire questa opportunità sia a giovani (sotto i 35 anni) interessati e disponibili all’impegno sia – in una logica di reciprocità – a quanti, condividendo lo spirito dell’iniziativa, intendono proporsi come “tutor” di progetto sostenendone almeno in parte i costi e mettendo a disposizione la loro esperienza professionale, associativa, istituzionale.

Thoughts

Programma 2023

Il programma dettagliato sarà pubblicato a breve.

 

Si partirà con una lectio magistralis del professore Angelo Panebianco, che si terrà sabato 17 giugno.

 

Durante la Summer School di agosto si affronterà il tema delle fasi di transizione verso la vita adulta e le disuguaglianze tra le generazioni.

Il primo modulo di lezioni sarà incentrato sul Trentino, le sue specificità e l'autonomia.

Il secondo modulo sarà dedicato ad approfondimenti volti a fornire chiavi di lettura per il presente.

Il modulo conclusivo, invece, si pone l'obiettivo di fornire delle prospettive a lungo termine per le nuove generazioni.

 

Associazione

Codice Sorgente è un'associazione culturale senza fine di lucro.

L'associazione organizza annualmente un percorso formativo nell'ambito della Scuola.

È in corso il procedimento per conseguire la qualifica di Ente del Terzo Settore.

 

bottom of page