top of page

Sono aperte le iscrizioni al quarto anno!

La nostra attività si sviluppa attraverso lezioni interattive, tenute da esperti ed esperte, e workshop sulle tematiche a noi più care, con la guida di tutor preparati.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

codice_sorgente_logo_PANTONE 400.jpg

Perchè la Scuola?

La straordinaria vicenda umana che nel suo incessante anelito al progresso ha creato il complesso sistema economico e sociale che conosciamo è oggi alle prese con un delicato “cambio di scala” delle fondamentali dimensioni di quello stesso sistema.
Popolazione, bisogni, consumi: anche grazie al ruolo di scienza e tecnologia, queste dimensioni vivono da tempo una forte accelerazione portando ad un inaudito punto di tensione le questioni ambientali, energetiche e geopolitiche ad esse correlate.
Gli effetti, diretti ed indiretti, di questo radicale “cambio di scala” fanno ormai parte del nostro quotidiano e prendono le forme del depauperamento ambientale, dell’impoverimento della biodiversità, dei tanti flussi migratori, dello stato permanente e diffuso di guerre e conflitti, di neo urbanesimo.
Queste nuove forme del quotidiano stravolgono il tradizionale ordine delle cose e ne soverchiano i relativi apparati di controllo e governo con una tale forza da non risparmiare nulla: non i grandi consessi sovranazionali, non gli ordinamenti nazionali, non le più piccole ed Autonome istituzioni locali.

 

“Leggere” e reagire alla complessità del contesto a partire da uno “sguardo “locale” e facendo leva sulla conoscenza attraverso un’esperienza “laboratoriale” di condivisione, formazione e pratica. Offrire questa opportunità sia a giovani (sotto i 35 anni) interessati e disponibili all’impegno sia – in una logica di reciprocità – a quanti, condividendo lo spirito dell’iniziativa, intendono proporsi come “tutor” di progetto sostenendone almeno in parte i costi e mettendo a disposizione la loro esperienza professionale, associativa, istituzionale.

Study Group

Programma 2022

Il programma dettagliato sarà pubblicato a breve, per ora qui di seguito i temi che verranno affrontati.

La lectio magistralis su "La crisi della democrazia occidentale e dei suoi sistemi sociali, economici e politici".

Poi, "Il Trentino, le sue specificità, le sue autonomie e il suo possibile ruolo nazionale" e in particolare:

- Fondamenti istituzionali e statutari
- La storia delle autonomie locali e quella dell'autonomia provinciale
- Il sistema di finanza pubblica della PaT


A seguire "Le trasformazioni economico, sociali e politiche" con:

- I sistemi sociali contemporanei: quali linee evolutive
- Possibili alternative al sistema del capitalie finanziario contemporaneo
- I sistemi politici contemporanei e la loro evoluzione
- Cina e Russia: nuovi equilibri geopolitici


e infine "Le trasformazioni culturali" con:

- Società digitale, sviluppo dell’IA e problemi etici
- Ambiente, natura, vita e collettività umane
- Le nuove forme di vita religiosa nell’epoca contemporanea

 

Associazione

Codice Sorgente è un'associazione culturale senza fine di lucro. Dopo il primo anno di attività, l’Associazione è entrata a regime e sono diventati soci anche le ragazze e i ragazzi che hanno seguito i corsi annuali 

 

bottom of page