top of page

Scuola

La straordinaria vicenda umana che nel suo incessante anelito al progresso ha creato il complesso sistema economico e sociale che conosciamo è oggi alle prese con un delicato “cambio di scala” delle fondamentali dimensioni di quello stesso sistema. 

Popolazione, bisogni, consumi: anche grazie al ruolo di scienza e tecnologia, queste dimensioni vivono da tempo una forte accelerazione portando ad un inaudito punto di tensione le questioni ambientali, energetiche e geopolitiche ad esse correlate.

Gli effetti, diretti ed indiretti, di questo radicale “cambio di scala” fanno ormai parte del nostro quotidiano e prendono le forme del depauperamento ambientale, dell’impoverimento della biodiversità, dei tanti flussi migratori, dello stato permanente e diffuso di guerre e conflitti, di neo urbanesimo.

Queste nuove forme del quotidiano stravolgono il tradizionale ordine delle cose e ne soverchiano i relativi apparati di controllo e governo con una tale forza da non risparmiare nulla: non i grandi consessi sovranazionali, non gli ordinamenti nazionali, non le più piccole ed Autonome istituzioni locali.

candria3.jpg

Progetto

Leggere” e reagire alla complessità del contesto a partire da uno “sguardo “locale” e facendo leva sulla conoscenza attraverso un’esperienza “laboratoriale” di condivisione, formazione e pratica. Offrire questa opportunità sia a giovani (sotto i 35 anni) interessati e disponibili all’impegno sia – in una logica di reciprocità – a quanti, condividendo lo spirito dell’iniziativa, intendono proporsi come “tutor” di progetto sostenendone almeno in parte i costi e mettendo a disposizione la loro esperienza professionale, associativa, istituzionale.

Ogni partecipante – anche attraverso il confronto con il proprio tutor - sintetizzerà in un lavoro finale il risultato del proprio percorso formativo.

Missione e Obiettivo

Sviluppare relazioni tra persone e generazioni nella dimensione civica, culturale ed economica - locale e nazionale - attraverso lo scambio e la condivisione di conoscenze generative di buone pratiche, esperienze, progetti da trasferire nei concreti contesti istituzionali, professionali o associativi.

Predisporre ad un “equipaggiamento culturale ed emotivo” utile per affrontare costruttivamente l’esperienza nei contesti istituzionali, professionali e sociali. Dare un contributo attivo e costruttivo all’epocale transizione in corso nel segno della crescita della consapevolezza, della condivisione e della responsabilità civica. Offrire occasioni di approfondimento, di studio e di confronto aperto e dialogante mettendo in rete esperienze e conoscenze locali, nazionali e sovranazionali. Promuovere forme di sostegno e collaborazione intergenerazionale. Generare progettualità civica e valorizzare buone pratiche di partecipazione. Educare alla complessità proponendo letture interdisciplinari della realtà. Valorizzare gli aspetti innovativi e di originalità delle istituzioni autonomistiche con riferimento alle vicende del Trentino e dell’Alto Adige/Sudtirol. Esplorare lo spazio del religioso e del sacro in relazione ai temi della convivenza e dell’etica pubblica.

METODO

Il progetto è sostenuto e gestito da una libera associazione creata “ad hoc” e che non ha riferimenti di partito o fini di lucro. Dell’associazione fanno parte di diritto i soci fondatori, i ragazzi che intraprendono il percorso formativo, i tutor. Il progetto ha un proprio comitato scientifico che valida il percorso formativo ed i progetti finali.

Il progetto si sviluppa con cadenza annuale.

E’ previsto un momento formativo in presenza ogni mese (indicativamente il sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.00). Gli appuntamenti “di classe” saranno proposti

online in diretta per chi si trova all’estero per studio/lavoro o per causa di forza maggiore. Le registrazioni delle lezioni saranno poi a disposizione on-demand.

Si ritiene importante sottolineare come la Scuola richieda impegno nella frequenza e nella partecipazione alle attività formative proposte al fine di trarre il massimo beneficio per tutti gli studenti e studentesse.

All'inizio del percorso annuale, si terrà la Summer School durante la quale verrà avviata un’esperienza laboratoriale con tutor del mondo accademico di proposta di politiche pubbliche con un approccio scientifico che terminerà con la conclusione del ciclo di lezioni verso giugno 2024.

bottom of page