Programmi degli anni precedenti
2024-25
Lectio magistralis con Alessandro Rosina su Cause ed effetti della crisi demografica italiana.
​
Summer School a Candriai sul Problema demografico in Italia e nel mondo, con Agnese Vitali e Franco Farinelli.
​
Primo modulo "Il Trentino, l'autonomia e le questioni regionali":​
La storia delle autonomie locali e dell'autonomia provinciale;
- Gianfranco Postal e Esther Happacher
Dialogo sui fondamenti istituzionali e statutari dell'autonomia vista da Trento e da Bolzano;
Il sistema di finanza pubblica della PAT;
Dell'amministrazione: tra storia ed esperienza;
La Costituzione vivente: rapporti tra Stato e autonomie.
Secondo modulo "Cause e impatti dell'andamento demografico":
Una società che invecchia, le politiche per gli anziani;
Invecchiamento della popolazione e sostenibilità dei sistemi di welfare.
​
Terzo modulo "I problemi e il futuro della generazione z":
Peace research and conflict resolution;
Il rapporto tra etica e politica;
- Bernardo Giorgio Mattarella e Roberto Garofoli
Governare le fragilità.

2022-23
Lectio magistralis con Sergio Fabbrini su La crisi della democrazia occidentale e dei sistemi sociali, economici e politici.
​​
Summer School con Chiara Saraceno su Le misure di contrasto della povertà e della disuguaglianza dall'infanzia all'età adulta e Cristiano Gori su Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti.
​
Primo modulo "Il Trentino, le sue specificità, le sue autonomie e il suo possibile ruolo nazionale":​
- Gianfranco Postal
Fondamenti istituzionali e statutari;
- Paolo Pombeni
La storia delle autonomie locali e dell'autonomia provinciale;
- Gianfranco Cerea
Il sistema di finanza pubblica della PAT.
Secondo modulo "Le trasformazioni economico, sociali e politiche":
- Roberto Tamborini
Ascesa, declino e riforma del capitalismo globale;
- Giuseppe Sciortino
Crisi politiche, crisi economiche, eventi bellici e migrazioni forzate;
- Mauro Calise
I sistemi politici contemporanei e la loro evoluzione;
- Serena Giusti
La guerra trasformativa in Ucraina.
​
Terzo modulo "Le trasformazioni culturali":
- Giorgio Vallortigara
L'evoluzione dell'intelligenza, l'altruismo e il nostro posto nella natura;
- Luca Diotallevi
Le nuove forme di vita religiosa nell’epoca contemporanea.​

2023-24
Lectio magistralis con Angelo Panebianco sul Nuovo disordine mondiale.
​​
Summer School a Candriai, sulle fasi di transizione verso la vita adulta e delle disuguaglianze tra generazioni, con Maurizio Pisati e Mario Lucchini.
​
- Paolo Pombeni
La storia delle autonomie locali e dell’autonomia provinciale;
- Gianfranco Postal
I fondamenti istituzionali e statutari dell'autonomia;
- Gianfranco Cerea
Il sistema di finanza pubblica della Provincia Autonoma di Trento;
- Antonio Schizzerotto
Inizio del percorso di policy making analizzando il concetto di disuguaglianza;
- Matteo Cosulich
I procedimenti parlamentari e consigliari;
- Esther Happacher
L'autonomia nel mondo;
- Daria De Pretis
L'attualità della Costituzione;
- Carlo Barone
Meritocrazia e disuguaglianze;
- Filippo Andreatta
Il disordine mondiale.

2021-22
Lectio magistralis con Ilvo Diamanti su La democrazia al tempo del Covid.
​​
Summer School con Antonio Schizzerotto sui Principali aspetti e fattori delle disuguaglianze sociali in Italia e in Trentino.
​
Primo modulo "Il Trentino, le sue specificità, le sue autonomie e il suo possibile ruolo nazionale":​
- Gianfranco Postal
Le fonti giuridiche dell'autonomia;
- Paolo Pombeni
Il contesto storico del percorso autonomistico;
- Gianfranco Cerea
La finanza pubblica della PAT.
Secondo modulo "Le trasformazioni economico, sociali e politiche":
- Giuseppe Sciortino
Il capitale sociale del Trentino;
- Michele Lanzingher e Fernando Guarino
Formazione, conoscenza e cultura;
- Ugo Morelli e Annamaria Trenti
Paesaggio e vivibilità. Territorio e minoranze linguistiche;
- Enrico Zaninotto
Evoluzione storica dell'economia trentina.
​
Terzo modulo "Prospettive future e pandemia":
- Linda Laura Sabbadini
Disparità di genere;
- Roberto Nicastro
I nuovi scenari della finanza dopo la pandemia;
- Enzo Moavero Milanesi
Europa;
- Franco Bernabè
Innovazione e transizione digitale in Italia;
- Silvia Merler
Next Generation EU;
- Andrea Garnero
Il mondo del lavoro giovanile dopo la pandemia;
- Alessia Amighini
L'influenza geopolitica della Cina;
- Federico Butera
La progettazione di nuovi modelli di lavoro.​

